Con il titolo AQUA parte la rubrica dedicata ad informazioni, approfondimenti e particolarità dell’ambiente che ci circonda e non solo.
Abbiamo accolto con grande piacere la proposta della geologa Daniela Taliana di aprire uno spazio sul nostro portale dove tematiche quali Geologia, Biologia, Archeologia, Architettura, saranno il palcoscenico ideale di questa rubrica che si avvarrà dei contributi di autorevoli ricercatori, docenti, professionisti ed esperti di divulgazione scientifico-culturale.
Con cadenza bisettimanale verrà proposto un articolo che tratterà argomenti di interesse pubblico con contenuti, immagini, fotografie, raccontando il nostro territorio naturale e la storia dei nostri predecessori con competenza e perizia. Approfondimenti che permetteranno ai lettori di Ostia e Dintorni di conoscere meglio i diversi ambienti naturali presenti all’interno del X Municipio: un tratto di litorale con un’estensione di circa 10 Km tra la Foce del Tevere e Castel Porziano, l’ambiente Marino, il fiume Tevere e la sua foce, le pinete, i reperti archeologici del parco di Ostia Antica e non solo.
Vivere gli innumerevoli spazi naturali che il territorio offre è un vanto ed un privilegio per i cittadini, ma è necessaria un’opportuna conoscenza di tale patrimonio affinché si possa imparare a difenderlo e salvaguardarlo.
Nelle prime uscite in programma, a partire da venerdì 10 maggio, avremo la storia del litorale romano tra mare, fiume e palude grazie al contributo della dott.ssa Loretta Buonamico; un approfondimento della geologa Daniela Taliana sulle cause dell’erosione delle coste seguito dal naturale contributo della prof.ssa Gabriella Villani sul delicato ecosistema rappresentato dalle dune costiere; seguirà l’articolo della ricercatrice Daniela Silvia Pace, un percorso di conoscenza ed esplorazione dell’ambiente marino del territorio; ed ancora l’intervento dell’archeologo Tiberio Bellotti che ci accompagnerà in un viaggio tra i tesori della pineta dove sorge un cosmo molto particolare, caratterizzato dalle ville.
Ringraziamo i numerosi relatori che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa culturale autonoma ed indipendente, offrendo il loro prezioso contributo con competenza e professionalità.