EVENTI ED AZIENDE AD OSTIA LIDO, OSTIA ANTICA, ACILIA, FIUMICINO

Giornata della memoria alla Sinagoga di Ostia Antica

0

 La memoria come continuità nel tempo

Giornata della memoria, Sinagoga di Ostia AnticaDomenica 22 gennaio 2017 è stata inaugurata presso la Sinagoga di Ostia Antica la nona edizione di Arte in Memoria, la biennale Internazionale di Arte Contemporanea ideata e curata da Adachiara Zevi e organizzata dall’Associazione Culturale Arteinmemoria. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 18 aprile 2017.

L’iniziativa celebra la Giornata della Memoria che in tutta Europa ricorre il 27 gennaio in ricordo dell’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz ed Imita la manifestazione promossa dalla Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, Germania,  dove dal 1990 ogni anno un artista è invitato a creare un lavoro originale per il luogo stesso.

Giornata della memoria, Sinagoga di Ostia Antica

La presidente Zevi nel corso del suo intervento ha sottolineato che “la mostra viene allestita con un lavoro che dura oltre un anno e coinvolge un gran numero di persone, primi fra tutti gli artisti che dopo un sopralluogo al sito archeologico realizzano delle opere appositamente per la Sinagoga di Ostia Antica, la più antica Sinagoga d’Occidente che risale al I sec. d.C.   Un luogo antichissimo e molto significativo dal punto di vista storico, artistico e simbolico dove gli artisti, ogni volta diversi, sono invitati a creare un lavoro ispirato allo storia ma radicato nell’attualità, affinché  la memoria della sterminio non sia confinata agli eventi celebrativi di un solo giorno ma trovi una continuità nel tempo”.

Le opere di quattro artisti per la Sinagoga

Quattro gli artisti intervenuti quest’anno.

Giornata della memoria, Sinagoga di Ostia Antica

Sara Enrico, con Mirroring, che alla scelta di lavorare con alcune pratiche artigianali legate alla tessitura unisce l’uso di fibre artificiali moderne, in una costante ricerca di equilibrio tra pittura, artigianato e tecnologia; in particolare assume un valore importante il ricamo che percorre i due teli che sconfinano nella struttura di ancoraggio e delinea parti di corpo incomplete a voler significare il dramma dello scempio fisico e psichico avvenuto nei campi di concentramento.

Giornata della memoria, Sinagoga di Ostia AnticaHorst Hoheisel, con Felt Stones, partecipa con un lavoro di consolidamento e restauro di alcune parti della sinagoga murando alcune parole suscitate da questi luoghi, dategli dai suoi amici. Mentre sei qui, pensa alla tua parola… “Il mio contributo, ha detto l’Artista, sarà di sollecitare il restauro iniziandolo io stesso, pietra dopo pietra, con l’aiuto degli esperti della soprintendenza.”

Ariel Schlesinger, con Nameless (senza nome) realizza dei sampietrini dipinti con colori sgargianti. Il riferimento è agli Stolperstein, le pietre che sono stati interrati difronte alle abitazioni delle vittime del nazi-fascismo la cui superficie superiore vede incisi i nomi, la data di nascita, il luogo e la data di deportazione e di morte. I sampietrini di Schlesinger non hanno nome e non sono interrati. Sono pietre senza luogo colorate che traducono in atto artistico e poetico quell’atto distruttivo.

Giornata della memoria, Sinagoga di Ostia AnticaLuca Vitone, con Le cinque pietre di Davide, partecipa con un lavoro sul valore simbolico delle pietre. Le pietre che David scelse sulla riva del fiume prima di affrontare Golia nel mitico duello e che giunsero a Roma grazie ad un centurione convertito alla religione cristiana, sono poste al riparo sotto un ombrello dai colori dell’arcobaleno primo patto tra Dio e l’uomo, rappresentato da Noè.

 

Come per le edizioni precedenti, alcune opere saranno donate perennemente al luogo sacro dell’area archeologica degli Scavi di Ostia.

Orario ingresso Mostra:
dal 22 gennaio al 15 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 15.30
dal 16 febbraio al 15 marzo dalle ore 11.00 alle ore 16.00
dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo dalle ore 11.00 alle ore 16.30
dall’ultima domenica di marzo al 18 aprile dalle ore 11.00 alle ore 18.15

Orario ingresso agli Scavi di Ostia:
dal martedì alla domenica dalle ore 8.30; Lunedì chiuso
Ingresso agli Scavi di Ostia : intero € 8; ridotto € 4
La prima domenica di ogni mese: ingresso gratuito

Condividi

Leave A Reply

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this