EVENTI ED AZIENDE AD OSTIA LIDO, OSTIA ANTICA, ACILIA, FIUMICINO

Le opere di Edward Hopper in mostra al Vittoriano

0

Storie di vita quotidiana, silenzi e solitudine

Edward Hopper, VittorianoL’occasione è imperdibile: compiere un viaggio lungo oltre mezzo secolo, dai paesaggi parigini dei primi anni del ‘900 all’America degli anni ’50 e ’60, attraverso la lettura dei dipinti e degli acquerelli di Edward Hopper il più popolare e noto artista statunitense del XX secolo.

La mostra, visitabile fino al 12 febbraio 2017 nel Complesso del Vittoriano – Ala Brasini – ripercorre in 60 opere la vita artistica del celebre pittore statunitense.

Edward Hopper (1882-1967) è considerato il massimo esponente del realismo americano, un uomo malinconico e silenzioso che amava ritrarre soggetti ispirati alla quotidianità. Nelle sue opere emerge il silenzio, la solitudine e un forte senso di incomunicabilità tra le persone raffigurate che, malgrado vicine, sembrano ignorarsi, perse nei propri pensieri.

Ad attenderci sulla soglia del percorso un autoritratto del giovanissimo Edward Hopper dipinto tra il 1903 e il 1906, che accoglie il visitatore con uno sguardo che sembra voler raccomandare attenzione nella scoperta dei tanti paesaggi ed interni raffiguranti scene di vita quotidiana.

Sessanta opere per rivivere atmosfere ormai scomparse

60 opere, tra cui celebri capolavori come South Carolina Morning (1955), Second Story Sunlight (1960), New York Interior (1921), Le Bistro or The Wine Shop (1909), Summer Interior (1909), e interessantissimi studi (come lo studio per Girlie Show del 1941) celebrano la mano di Hopper, superbo disegnatore: un percorso che attraversa la sua produzione e tutte le tecniche di un artista considerato oggi un grande classico della pittura del Novecento.

Una raccomandazione: andate a vedere la bellissima mostra riservandovi il giusto tempo. Per vivere le atmosfere ormai scomparse della provincia americana di metà secolo, per assaporare i ritmi, i colori, la musica e perfino i profumi di quell’epoca, basterà seguire il percorso, introdotto da un bel video e portati passo passo dall’audioguida. Hopper, nei suoi dipinti, racconta storie evitando deliberatamente i salotti artistici ed i ritrovi lussuosi, esplora spazi interni curandone la descrizione dei particolari, coglie la solitudine dei spazi chiusi che narra con pochi elementi e molta immediatezza. Sono questi gli elementi che catturano il visitatore che si sente immerso in quel mondo, il mondo di Hopper.

Buon viaggio, dunque.

L’esposizione – prodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il Whitney Museum of American Art di New York – è curata da Barbara Haskell in collaborazione con Luca Beatrice, ed è stata realizzata sotto l’egida dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Quando: Dal 1 Ottobre 2016 al 12 Febbraio 2017

Dove: Complesso del Vittoriano – Ala Brasini (Via di San Pietro in Carcere – 00186 – Roma)

Costo del biglietto: Intero € 14,00 (audioguida inclusa) – Ridotto € 12,00 (audioguida inclusa)

Info e prenotazioni: T. 39 06 87 15 111

Sito web

Edward Hopper, Vittoriano

Condividi

Leave A Reply

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this