La Roma di Pasolini, un libro che segna il percorso culturale di un grande intellettuale
Interessante incontro culturale quello che si è tenuto sabato 29 ottobre 2022, presso la Biblioteca Elsa Morante per la presentazione del libro “La Roma di Pasolini” alla presenza dell’autore Dario Pontuale, del critico Donato Di Stasi e del Responsabile della Biblioteca Francesco Ferri.
“Un libro che riporta Pasolini nei luoghi che ha frequentato, dove ha vissuto, dove ha ambientato la sua poesia, i suoi film, i suoi romanzi, ci racconta Dario Pontuale – Una mappa per raccontare la Roma di 25 anni pasoliniani, dal 1950 al 1975, e per segnare il percorso culturale e storico di un grande intellettuale, forse tra i maggiori che abbiamo avuto nel 900, che ha saputo leggere la trasformazione antropologica e sociale che avrebbe avuto questo Paese. Tutta l’opera di Pasolini, in particolare quella dal ’70 in poi, è un campanello d’allarme di una società alla deriva, trasformata dalla televisione e dal potere del consumismo che sta facendo scomparire un certo strato della popolazione, i proletari o sottoproletari, per renderlo omologato ad un altro.”
Una mattinata tra “intellettuali” , quelli che ormai, nell’era della spettacolarizzazione degli eventi, non vengono più ascoltati, non c’è spazio per loro sui social. Un vero peccato la poca presenza dei giovani ad un incontro così ricco di contenuti, esposti con grande chiarezza. Queste manifestazioni dovrebbero essere organizzate principalmente per i ragazzi, quelli che hanno voglia di capire, di conoscere, di essere liberi.
Dario Pontuale ci parla del suo libro
L’editore Germano Panettieri ci racconta gli sviluppi del progetto