La Misericordia nell’Arte
Itinerario giubilare tra i Capolavori dei grandi Artisti Italiani
È la mostra promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed organizzata dal Centro Europeo per il Turismo che si terrà fino al 27 novembre nei Musei Capitolini (Palazzo dei Conservatori) in stretto dialogo ideale con il Giubileo indetto da Papa Francesco.
Si tratta di un percorso plurisecolare attraverso dipinti, sculture, miniature e incisioni che raffigurano da una parte la Madonna della Misericordia, cioè la Vergine che abbraccia con il mantello il popolo cristiano, come una madre che protegge, difende e aiuta i propri figli, e dall’altra le Opere di Misericordia Corporali, che Cristo ha enunciato e che il buon cristiano deve compiere.
La rassegna comprende molte opere di autorevoli autori come la Madonna della Misericordia di Taddeo di Bartolo, quella di Niccolò Alunno concepita come stendardo processionale, la bellissima tempera su tavola a fondo oro proveniente dal Museo di Orte, e poi i capolavori di Raffaello Botticini e Jacopo Zanguidi detto il Bertoja. Nella sezione “Le Sette Opere di Misericordia Corporali” spiccano i quattro affreschi staccati e riportati su tela di un anonimo parmense (metà secolo XV) con altrettante opere di misericordia, «La Carità romana» di Guido Reni, proveniente dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Firenze), e quella di Bartolomeo Manfredi, «L’Elemosina» di Bartolomeo Schedoni, prestata dal Museo di Capodimonte, due diverse «Elemosine di San Lorenzo», l’una di Giovanni Serodine e l’altra di Bernardo Strozzi. E poi ancora «Cristo e la Samaritana al pozzo» di Sebastiano Conca, il «Buon Samaritano» di Mattia Preti, «San Camillo de Lellis soccorre gli ammalati» di Pierre Subleyras, fino ad arrivare alla seconda metà dell’ottocento con «La Sanfelice in carcere» di Gioacchino Toma.
Visitare questa mostra ci permette di compiere un ampio viaggio nella storia dell’arte e nella nostra Penisola.
Quando: Dal 31 Maggio 2016 al 27 Novembre 2016
Dove: Palazzo dei Conservatori – Musei Capitolini – Roma
Costo del biglietto: Biglietto integrato mostre “La Spina. Dall’agro Vaticano a Via della Conciliazione” e “La Misericordia nell’Arte. Itinerario giubilare tra i Capolavori dei grandi Artisti Italiani” e Musei Capitolini:
- Intero € 15, Ridotto € 13, Ridottissimo € 2
- Residenti Intero € 13, Ridotto € 11
Per informazioni:
Invia una emailSito WebTel 06/687.64.48