EVENTI ED AZIENDE AD OSTIA LIDO, OSTIA ANTICA, ACILIA, FIUMICINO

Piranesi, sognare il sogno impossibile

0

Progetti ideali e sogni immaginari ispirati alla grandezza di Roma

A trecento anni dalla nascita, avvenuta il 4 ottobre 1720, Roma ricorda Giambattista Piranesi, il grande architetto ed incisore veneziano con una mostra intitolata “Giambattista Piranesi, sognare il sogno impossibile” allestita presso l’Istituto Centrale per la Grafica.

In mostra 60 opere di cui 36 matrici e 24 stampe, per riscoprire un artista innovatore, definito dagli studiosi nel corso dei secoli un illuminista inquieto, un utopista, un anticipatore del moderno designer.

Nelle sue stampe convivono progetti ideali, sogni immaginari e memorie di Roma e Venezia, che costituiscono e rappresentano il progetto grafico piranesiano e del suo “sogno impossibile”.

È per questo che il suo primo biografo Jacques Guillaume Legrand, nel delineare la vita dell’artista riporta questa affermazione attribuita allo stesso Piranesi: “Ho bisogno di produrre grandi idee e sono convinto che se mi fosse commissionato il progetto di un nuovo universo sarei tanto pazzo da accettare la sfida”. Affermazione che in qualche modo sintetizza l’uomo visionario e passionale nella cui opera i sogni di antichità spesso hanno superato o deformato la realtà, a cominciare dai suoi capricci di architettura fino ai fantasiosi “pastiche” di antiche rovine che produceva nella sua officina alla fine della sua carriera.

La mostra si articola su due piani dell’Istituto ed è divisa nelle seguenti sezioni:

  • I Capricci e le Carceri, architetture fantastiche del primo periodo
  • Le Antichità Romane e il Campo Marzio
  • Le Vedute di Roma e dei dintorni
  • Piranesi designer: Camini, Vasi e Candelabri

Visitare la mostra  è l’occasione giusta per riscoprire, tra sogni e realtà, una Roma che non c’è più.

Gian battista Piranesi, sognare il sogno impossibile

Dove: Istituto Centrale per la Grafica, Palazzo Poli alla Fontana di Trevi, via Poli 54 Roma

Quando:dal 15 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021

Orari: Orario di apertura: martedì – domenica dalle 10,00 alle 19.00. (ultimo ingresso 18,30)

Ingresso su prenotazionealla mailic-gr.cerimoniale@beniculturali.it.

La prenotazione sarà valida solo se riceverà una mail di conferma.

 

Condividi

Comments are closed.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this