Due giganti della pittura europea del XX secolo appartenenti alla scuola di Londra, Francis Bacon e Lucian Freud, sono a Roma dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio del 2020 al Chiostro del Bramante. Quarantacinque le opere esposte, tra disegni e quadri per un viaggio nell’arte contemporanea postbellica e nella storia della seconda metà del novecento.
Insieme a Francis Bacon e Lucian Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego, artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita.
L’uomo moderno, con le sue fragilità e le sue contraddizioni, è al centro della mostra con storie di immigrazione, tensioni, miserie e insieme, desiderio di cambiamento, ricerca e introspezione, ruolo della donna, dibattito culturale e riscatto sociale.
La Scuola o Squadra di Londra che sia, ha rivoluzionato la pittura contemporanea basata sulla libertà espressiva, anche con opere trasgressive, ma sempre libere di manifestare le proprie emozioni.
“Questi sei artisti – spiega la curatrice Elena Crippa – sono accomunati dall’importanza accordata alla rappresentazione dell’altro, della figura umana, di cui esplorano forma e fragilità e a cui dedicano potenti rappresentazioni. Scrivono uno dei capitoli più significativi dell’arte moderna britannica, in cui la pittura si fa testimonianza di un’esperienza di vita personale, sensuale e spesso violenta. Sono artisti che hanno vissuto il loro piccolo dramma esistenziale in un contesto intimo”.
Bacon, Freud, la Scuola di Londra
Dove: Chiostro del Bramante, Via della Pace, 00186 Roma
Quando: dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio del 2020
Orari: Da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00 Sabato e domenica 10.00 – 21.00
Biglietti: (audioguida compresa)intero € 15,00, ridotto € 12,00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Info e prenotazioni : infomostra@chiostrodelbramante.it