L’Erosione costiera, è un problema che affligge il Litorale Romano e che non sempre si riesce ad affrontare in modo adeguato. Questo fenomeno è infatti solo in parte dovuto a cause naturali, climatiche e ambientali. Spesso le azioni dell’uomo possono essere le conseguenze di un infelice cambiamento paesaggistico.
Questo il delicato argomento che verrà trattato durante il convegno Dal fiume al mare, ripensare il Litorale romano secondo natura, organizzato dall’Associazione Mare Libero sabato 12 ottobre presso la Casa del Mare.
“Proveremo a ricostruire le cause dell’erosione, scrivono gli organizzatori, seguendo il percorso che i sedimenti, necessari per rifornire le nostre spiagge, seguono attraverso il Tevere, dai monti alla foce, e quindi al mare. A ciò si aggiungono la cementificazione e alcune cattive pratiche di gestione che indeboliscono ulteriormente gli arenili, già privati delle dune e delle altre difese naturali.
Come compensare efficacemente, allora, l’azione erosiva del mare? È possibile restituire alle spiagge la loro originale funzione di difesa e di bene naturale e paesaggistico? Cosa si potrebbe fare in concreto per ridurre al minimo l’impatto antropico sulle coste?”
Di tutto questo, ed altro, si discuterà con diversi importanti studiosi e ricercatori, che hanno affrontato il tema nei vari settori di competenza, dalla geologia alla biologia, all’architettura, per cercare insieme a loro le risposte più adatte alla salvaguardia del nostro bene collettivo più prezioso.
Programma
09:30 – Apertura convegno
09:35 – Saluti di apertura – Maurizio Gubbiotti Presidente Ente Regionale Romanatura
09:40 Presentazione Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno – Dott. Filippo Fratini
09:50 – Approccio morfologico-sedimentario nello studio dei fiumi – Prof. Corrado Cencetti, Andrea Fredduzzi, Prof.Paolo Tacconi
10:15 – Fiume Tevere: produzione di sedimenti, trasporto solido, centrali idroelettriche e deficit sedimentario alla foce.
10:40 – Pausa Caffè
11:00 – I sistemi costieri sabbiosi, uno degli ambienti più minacciati d’Italia – Proff.ssa Alicia Teresa Rosario Acosta, Roma3
11:25 – Le Secche di Tor Paterno: un valore insostituibile per biodiversità e pesca – Prof.sa Maria Flavia Gravina, Tor Vergata
11:25 – Le Secche di Tor Paterno: un valore insostituibile per biodiversità e pesca – Dott. Jacopo Giampaoletti, Tor Vergata
11:50 – Ricostruzione attiva degli habitat marini: Sabellaria reef – Dott. Andrea Bonifazi
12:15 – Liberare la visuale del mare – un caso di studio – Prof. Stefano Converso, Dott.ri Giordano e Federico Carlini, Roma3
12:40 – Il “lungomuro” di Ostia – a cura dell’Associazione Mare Libero
13:00 – Domande e discussione
13:30 – Conclusioni e chiusura convegno