EVENTI ED AZIENDE AD OSTIA LIDO, OSTIA ANTICA, ACILIA, FIUMICINO

Ostia Up! La scuola attiva la cultura

0

Dodici laboratori con appuntamenti settimanali, workshop, eventi e produzioni culturali, otto mesi di costante dialogo tra cittadini e associazioni in una prospettiva di collaborazione civica per un contributo efficace ad Ostia e al territorio del X Municipio. Parliamo di Ostia Up! il progetto presentato il 4 ottobre presso l’Aula Magna del Liceo Anco Marzio, proposto nell’ambito del Piano Cultura Futuro Urbano promosso dal Ministero per i Beni e le attività culturali.

Ostia UpIl fine è quello di promuovere la cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti del X Municipio  attraverso la realizzazione di attività culturali e creative.

Un percorso che si svolgerà da Ottobre 2019 a Maggio 2020 e che vedrà coinvolti 6 presidi scolastici (Liceo A. Marzio, Liceo F. Enriques, IC Vivaldi, IP Verne, ITCG P.Toscanelli, IC Giuliano da Sangallo), il Centro Provinciale di Formazione Professionale Alberghiero di Castel Fusano, più di 50 tra insegnanti, formatori, professionisti, istituzioni culturali.

“Non si tratta solo di un progetto scolastico ma di un’iniziativa che intende coinvolgere il territorio, sia in fase di progettazione che in fase di attuazione, afferma la dott.ssa Anna Maria Ricciardi, preside del Liceo Anco Marzio, un percorso che privilegia la funzione sociale della scuola al servizio del territorio.”

I dodici laboratori formativi vedranno la partecipazione degli studenti ma saranno aperti anche alla cittadinanza. Ci sarà un tredicesimo laboratorio che farà da cabina di regia a questo percorso, mettendo insieme i lavori dei dodici laboratori con incontri mensili per creare interrelazioni fra i diversi percorsi laboratoriali e dare un senso di unità al progetto.

Oltre ai laboratori formativi, il progetto si pone come obiettivo quello di creare sinergie e collaborare con le Istituzioni per la riqualificazione di aree non utilizzate e il riuso degli spazi pubblici abbandonati.

Nel corso della presentazione,  è stato firmato un documento di avvio del progetto al quale seguirà il 15 dicembre la firma di un patto territoriale. “La scuola entra in osmosi con il territorio, prosegue la Preside Ricciardi, diventando un trampolino di lancio per tutte le iniziative future grazie al patto territoriale”. Ogni scuola individuerà tre partners tra associazione, comitati di quartiere, forze giovanili  e altre forme di cittadinanza attiva per cominciare a costruire collaborazioni fattive per la promozione del territorio.

Una sfida che andrà oltre il progetto: partire dalle scuole per attivare processi culturali di tipo produttivo. Ed è indiscusso che la ricchezza e la potenzialità turistico-culturale del nostro territorio può creare opportunità di lavoro e di crescita per migliorare la qualità della vita della zona.

Consulta i laboratori

Condividi

Comments are closed.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this