EVENTI ED AZIENDE AD OSTIA LIDO, OSTIA ANTICA, ACILIA, FIUMICINO

Le leggi razziali del 1938 commentate dai bambini della periferia di Roma

0

Ottant’anni dalle Leggi razziali

Sarà inaugurata Venerdì 18 gennaio alle ore 9,30 una mostra alla biblioteca Elsa Morante per ricordare, ottant’anni dopo, l’infamia delle leggi razziali del 1938. Un’iniziativa che coinvolge i bambini della periferia di Roma.
Il 5 settembre 1938 fu firmato da Vittorio Emanuele III il primo provvedimento approvato dal fascismo per volontà del Duce con il quale si escludevano dalle scuole tutti gli appartenenti alla “razza ebraica”. In tutto furono 180 leggi che privarono una parte dei cittadini italiani dei diritti più elementari. Dal divieto di sposarsi con italiani “ariani” a quello di lavorare come pilota, avvocato, ostetrica o geometra, dal possedere una radio al pubblicare necrologi.
Prendi la tua cartella e vattene è il titolo della  mostra che raccoglie disegni ed elaborati realizzati dai bambini che frequentano le Scuole della Pace, doposcuola gratuiti che la Comunità di Sant’Egidio realizza nelle periferie di Roma. Durante tutto l’anno si è discusso e lavorato con i bambini sul tema dell’esclusione e dell’ingiustizia prodotta dall’emanazione delle Leggi Razziali del 1938. I bambini hanno ascoltato storie, incontrato e intervistato anziani che hanno vissuto l’espulsione o che hanno visto espulsi i loro compagni di classe.
Sono disegni e testi che esprimono un forte senso di ingiustizia ma anche la paura e il timore che ciò non accada mai più. Oltre al passato però molti bambini hanno anche riflettuto sul futuro, su come deve essere la scuola di oggi e su quali sono le condizioni per far si che mai più vengano emanate delle leggi razziali.
Visibile fino al 31 gennaio 2019.

Condividi

Comments are closed.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this