Due lidensi tra gli artisti che esplorano “l’infinito ch’è dentro gli uomini”
È stato inaugurato venerdì 7 settembre presso l’Ex Cartiera Latina, Per Appiam il festival internazionale d’arte organizzato da Ipazia Immaginepensiero Onlus a cura di Roberta Pugno, che si svolgerà fino al 23 settembre.
La manifestazione, quest’anno alla sua settima edizione, rende omaggio al grande drammaturgo siciliano Luigi Pirandello. “Entra l’invisibile” è il tema scelto per questa edizione, due parole da “I giganti della montagna”: “Se l’anno scorso ci siamo avvicinati al senso de “L’Infinito” cercando il misterioso inizio della creatività, quest’anno vogliamo attraversare la profonda magia che sprigionano “I giganti della montagna”: ma cos’è la villa, cos’è “l’infinito ch’è dentro gli uomini” di cui parla Cotrone?“
Risponderanno i tanti artisti coinvolti tra pittori, scultori, fotografi e musicisti, protagonisti di un articolato programma di concerti, spettacoli teatrali, eventi ed incontri. Fra gli artisti della mostra a rappresentare Ostia due bravissime pittrici di arte contemporanea: Stefania Panelli, che “nella sua ricerca artistica, pur appropriandosi delle suggestioni della pittura informale e astratta, di cui condivide il gusto per la superficie vibrante di materia e di luce, non prescinde da alcuni richiami alla figurazione tradizionale” leggiamo dal suo sito; Barbara Sbrocca che “espone la sua opera regalandoci geometrie e colori di una sua ricerca umana e professionale sorprendente” afferma Roberta Pugno nel suo discorso inaugurale.
Sono inoltre presenti per la pittura: Francesco Filincieri, Armando Pelliccioni, Roberta Pugno, e Laura Tondi. Espongono gli scultori: Paolo Camiz, Orazio Cordischi, Maurizio Gaudenzi e Roberto Marino.
In mostra per le fotografie gli scatti di Francesco Gentile, Stefano Giorgi e Cristian Rossi.
Un’occasione di confronto e di scambio artistico e culturale tra gli artisti italiani e stranieri in una storica e affascinante location.
Programma degli eventi
Sabato 8 settembre ore 17.30
“THE INVISIBLE BUTTERFLY” – BANDA CONNEMARA Concerto di musica etnica e folk celtico
Becky Tavani voce e flauti Massimo Ponti voce e violino Matteo Montaldi fisarmonica Iacopo Fiorio chitarra e mandolino Jacopo Narici percussioni
Domenica 9 settembre ore 11.30
DA LODI A NEW YORK SU 16 CORDE QUARTETTO D’ARCHI MuSa
Domenica 9 settembre ore 17.30
“EL CUERPO” – UNA VIDA DE IMAGENES Spettacolo interdisciplinare
Marcela Szurkalo ideazione, voce, ballo, recitazione e dipinti
Mariano Navone bandoneon, clarinetto e ballo
Luca Nostro chitarre ed effetti sonori Mattia Mariani luci e videoproiezioni
Mercoledì 12 settembre ore 11.00
TRA LE IMMAGINI Incontro con gli ospiti del Centri di Salute Mentale
Venerdì 14 settembre ore 17.30
PAPAVERI ROSSI E NUOVE STORIE OTHERS COLORS TRIO Andrea Mancini sax soprano e contralto
Andrea Passini contrabbasso Daniele Sechi batteria
Sabato 15 settembre ore 16.00
“PER NASCERE SON NATO” – “QuadraCoro” IL CORO DEL QUADRARO diretto da Francesco Giannelli Canti popolari dal mondo di autori anonimi
musiche di E. Sciorilli, A. Trovajoli, D. Modugno, L. Luttazzi, E. Morricone, P. Conte, F. Giannelli – A. Poeta
Daniele Gorla e Giulia Liberatoscioli violini
Alessandro Mancuso viola Antonello Rubini violoncello W. A. Mozart Quartetto n. 1 in sol magg. K 80 “Lodi”
A. Dvořák Quartetto n. 12 in fa magg. op. 96 “Americano”
Domenica 16 settembre ore 11.30
POLIFONIA VOCALE NEL ‘500 E ‘600″ CORO MuSa diretto da Paolo Camiz brani di C. Jannequin, J. Arcadelt, O. di Lasso, F. Caccini, T. Morley, J. Bennet, J. Dowland, O. Vecchi, A. Banchieri.
Domenica 16 settembre ore 17.30
COME LUCCIOLE LA NOTTE I GIGANTI DELLA MONTAGNA di LUIGI PIRANDELLO Performance teatrale e testi di LABORATORIO NOMADE
con A. Belloni, T. Bozzi, F. Capuani, T. Ciferri, E. Di Martino, L. Di Paolo, S. Farinacci, E. Mariani, M. Santarelli, G. Vergnani e con la P. Traverso.
Regia di Angela Antonini, definizione drammaturgica Paola Traverso,
consulenza movimenti di scena Cristina Menconi.
Venerdì 21 settembre ore 18.00 SALA CONFERENZE
“SE LEI, CONTESSA” – PIRANDELLO E IL SUO SECOLO
Incontro a cura di Annalina Ferrante giornalista culturale. Intervengono: Giuseppe Benedetti docente di scuola superiore coautore di “Gramsci per la scuola” L’Asino d’oro edizioni Simona Mggiorelli direttore artistico del settimanale Left autrice di “Attacco all’arte” L’Asino d’oro edizioni Ludovica Valeri regista e attrice
Sabato 22 settembre ore 17.00 “ESCONO ALLORA I SOGNI…”
Gabriella Gentile incontra gli artisti e le loro opere Interventi alla chitarra di Carlo Zaghi
Domenica 23 settembre ore 11.30
CANTI E DANZE DELLA TRADIZIONE ITALIANA E NON SOLO
ORCHESTRA DI MUSICA POPOLARE EtnoMuSa coordinata da Letizia Aprile ballate narrative, serenate, variazioni di tarantelle
Domenica 23 settembre ore 17.30
“CORRENDO INCIAMPANDO CADENDO, RIALZANDO LA TESTA” Giorgio Panzera chitarra, voce, composizioni e arrangiamenti Andrea Mancini sax Matteo Montaldi fisarmonica
Paolo Di Gironimo contrabbasso Toni Avenoso batteria
Ex Cartiera Latina – Sala Conferenze Nagasawa, via Appia Antica, 42
Orario giovedì venerdì 17.00 – 21.00 sabato domenica 11.00-21-00