EVENTI ED AZIENDE AD OSTIA LIDO, OSTIA ANTICA, ACILIA, FIUMICINO

La giornata dell’orgoglio lidense

0

Ostia tra passato e futuro

Giovanna Fadda, classe 1924

Giovanna Fadda, classe 1924

Dispensava sorrisi e baci a tutti, bisnipotine, amici, conoscenti o semplici simpatizzanti che fossero, Giovanna Fadda, classe 1924 proveniente da Orosei, decana della comunità dei sardi di Ostia. È con le sue parole in un video emozionante che si è aperta la giornata dell’orgoglio lidense, il convegno voluto da Sergio Leoni, Giovanni Mustazzolu e Carmine Di Furia che si è tenuto il 15 novembre scorso presso la sala 10 di Cineland.  Tanti i partecipanti e moltissimi gli ospiti che hanno partecipato in segno di affetto e legame verso Ostia. Appassionante l’intervento  di Giovanni Mustazzolu che in soli 10 minuti ha passato in rassegna, quasi cento anni di storia di Ostia e dell’Idroscalo, grazie a slide di documenti originali e disegni, molti dei quali inediti concessi eccezionalmente dalla famiglia Aldobrandini. Interessanti gli anedotti di Sergio Leoni  emozionatissimo nel momento del ricordo di Roberto Gruppo.

In passarella, Carmine di Furia che insieme all’ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare Andrea Fornasiero hanno ricordato la grande epopea decennale dello show-air di Ostia, ovvero la performance delle frecce tricolori sul cielo del Lido che ad ogni edizione arrivava a contare fino ad un milione di presenze provenienti dalla Capitale e dal Centro Italia.

Tra gli ospiti ad intervenire il conte Carlo Piola Caselli e Carlotta Chiaraluce. Particolarmente gradita è stata la carrellata delle scene dei corti degli anni trenta e quaranta generosamente concessi dall’Istituto Luce e quella dei film più importanti che sono stati girati a Ostia da Otto e mezzo di Federico Fellini a Domenica d’Agosto di Luciano Emmer.

Sergio Leoni, Ostia

Sergio Leoni, presidente Associazione Torre San Michele Ostium

Valorizzare il passato per rilanciare la città verso il futuro come ha più volte affermato Leoni: “Ostia è una parte di Roma che è stata abbandonata da parecchi decenni, ha detto nel corso del suo intervento, dai politici e dagli amministratori. A partire dai collegamenti che son rimasti a quelli del boom economico. Nel frattempo la città è cresciuta, spesso in modo disordinato e convulso. È ora di migliorare la vivibilità e rilanciare l’economia investendo per il futuro.” È per questo che gli organizzatori hanno invitato a partecipare ai lavori la scuola materna Tor San Michele le cui maestre da sempre considerano la conoscenza del territorio un punto fermo dei loro programmi scolastici.

Ex alunni scuola materna Tor San Michele, Ostia

Ex alunni scuola materna Tor San Michele, Ostia

Sono stati premiati alcuni ex alunni ormai ventenni che nel 2001 realizzarono una preziosa ricerca storica raccolta in un volumetto mostrato al convegno. A chiusura dei lavori sono stati premiati numerosi personaggi che negli ultimi decenni hanno contribuito alla crescita della città tra cui Memmo Caporilli, storico e autore del primo libro su Ostia. Moderatore del convegno il giornalista del Messaggero Giulio Mancini.

Condividi

Leave A Reply

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this