Le parole dell’Assessore Angelo Caroccia

L’incendio a ridosso della pista ciclabile di fiumicino
Lo spaventoso incendio di ieri sviluppatosi nell’area limitrofa a via Coccio di Morto ha lambito anche la pista ciclabile ancora da inaugurare. Trecento metri di telo antiradice sono andati in fumo e con essi la sterpaglia intorno. Scattati gli accertamenti per verificare altri danni. Fortunatamente i tecnici hanno escluso il coinvolgimento di altri servizi ma il pensiero è andato alla cerimonia di inaugurazione prevista per stasera. “Abbiamo chiesto un miracolo ai nostri operai e lo hanno compiuto!” E’ soddisfatto Angelo Caroccia per il tempestivo intervento delle maestranze che hanno lavorato tutta la notte per rimuovere le parti carbonizzate e ripristinare il nuovo materiale. In mattinata, dopo le verifiche tecniche, l’Assessore ha potuto confermare gli impegni presi. “Abbiamo lavorato come si deve, ci dice Caroccia, l’opera è stata finanziata per 940mila euro, fino ad oggi ne sono stati spesi 741mila, e con orgoglio possiamo dire che nelle prossime settimane con il resto dei soldi faremo opere aggiuntive realizzando una pista lunga 900 metri su via delle acque basse per collegare il tracciato all’abitato di Focene ed un ulteriore tratto di 350 metri sul lato Fiumicino per collegare la pista al parcheggio permettendo così, agli utenti che lo vogliano, di lasciare la macchina prima di iniziare il giro in bici. Il servizio adsl è già attivo mentre proprio nei giorni scorsi abbiamo contattato l’Acea per ricollocare lungo il tracciato un po’ di nasoni in modo da dare modo ai ciclisti di ristorarsi al meglio.”
Ancora un paio di novità sul tracciato delle piste ciclabili
Sappiamo che e’ in corso una trattativa con l’ente Aeroporti per realizzare una pista che colleghi la città allo scalo. La fase progettuale e’ piuttosto avanzata ed entro breve il protocollo dovrebbe essere firmato. Riguardo invece la richiesta di unire la neo pista di Focene con quella del lungomare di Fregene, Caroccia ci ha reso partecipi della sua speranza che entro la prossima estate possa essere realizzato anche quel tratto: “contiamo di utilizzare il sentiero WWF già esistente, ci ha detto, il punto problematico e’ rappresentato dal ponticello che dovrà essere realizzato per superare il canale all’altezza dell’idrovore. Ma di tempo ne abbiamo, ha concluso fiducioso.”